
Ricevi in omaggio una rivista l’ARCA international
Con il patrocinio di
IL PROGETTO
ALPI Design Awards è il Premio Internazionale della Montagna su idea e progetto dell’Associazione ALPI+MILANO in partnership con la rivista l'ARCA International, che dal 2025 ogni anno assegnerà un riconoscimento a designer, professionisti, enti e aziende che sviluppano progetti, prodotti e servizi per la sostenibilità e l'innovazione della Montagna secondo il processo creativo proprio del mondo del Design.
Il Premio ha ricevuto il patrocinio di importanti istituzioni e associazioni che vivono e si occupano a vario titolo di Montagna e Design quali Architetti Arco Alpino-AAA, Associazione per il Disegno Industriale-ADI, Associazione Nazionale Produttori Articoli Sportivi-Assosport, Club Alpino Italiano-CAI, Confartigianato Imprese, CONI Lombardia, FISI Lombardia, Mountain Partnership (FAO/ONU), Politecnico di Milano Scuola del Design, Touring Club Italiano-TCI e Unione Nazionale Comunità e Comuni Montani-UNCEM.
Obiettivo del Premio è diventare un punto di riferimento internazionale sui temi della Montagna quale ambito sperimentale di comportamenti, azioni e produzioni innovative e sostenibili, e massimo riconoscimento alla ricerca e alla produzione in tutti gli ambiti di progetto, prodotto e servizio indirizzati alle comunità, attività e ambienti montani. ALPI Design Awards sarà così l’atto conclusivo di un processo di selezione multidisciplinare delle eccellenze progettuali nei e per i territori di Montagna nazionali e internazionali.
IL PREMIO
L’iscrizione ad ALPI Design Awards è riservata a designer, progettisti e imprese che avranno diritto a partecipare una volta presentata specifica documentazione. La partecipazione sarà palese e certificata dal Comitato scientifico, mentre i premi finali saranno assegnati da una Giuria internazionale e consegnati in una cerimonia ufficiale che si terrà a Milano. Sempre qui, in occasione della Milano Design Week, si terrà la mostra-convegno “ALPI:THE WAY OF MOUNTAIN DESIGN”, evento collegato al Premio ALPI DA con contenuti materiali e digitali, tra cui i progetti, prodotti e servizi premiati di anno in anno.
LE CATEGORIE
Queste le tipologie di riconoscimento che saranno assegnate da ALPI Design Awards:
ALPI Design Awards “Gran Becca” per i designer, progettisti, istituzioni e aziende con i loro progetti, prodotti e servizi giudicati eccellenti nell’ambito delle Categorie/ Sottocategorie di cui sopra. I vincitori di ogni Sottocategoria riceveranno il Trofeo denominato “Gran Becca”, simbolo del Premio a cui si ispira il logo, stilizzazione del Cervino, detto anche Gran Becca, quale icona delle Alpi;
ALPI Design Awards “Gran Becca d’Oro” alla Carriera per il progetto, prodotto e servizio iconico per la Montagna. Il vincitore riceverà il Trofeo denominato “Gran Becca d’Oro”;
“ALPI A+M Manlio Armellini” per i progetti, prodotti e servizi di designer under 30, frutto delle attività di ricerca delle università e degli istituti specialistici di settore nazionali e internazionali.
Architettura / Attrezzature sportive / Abbigliamento outdoor / Furniture e interior design / Food e packaging / Graphic & web design / Smart & digital / Rigenerazione e sostenibilità: questi sono solo alcuni dei settori che saranno valutati da una Giuria Internazionale e premiati durante la Milano Design Week 2025.
Architettura per l’Abitare e l’Accoglienza
Architettura per il Paesaggio ed Exhibition Design
Design per lo Sviluppo Inclusivo e Sostenibile
Design per i Servizi, la Comunicazione e il Web
Design e Packaging per il Food
Design per la Persona e il Benessere
Design per la Ricerca d’Impresa, dei Materiali, dei Sistemi Tecnologici degli Insediamenti Produttivi e della Mobilità
Design per la Sicurezza e il Lavoro
Design per lo Sport e Tempo Libero
LA RIVISTA
l’Arca International è la prima rivista trilingue (francese/italiano/inglese) interamente dedicata all’universo del progetto contemporaneo. Architettura, design e comunicazione visiva sono le tematiche al centro di ogni numero.
l’Arca International rappresenta l’evoluzione di un percorso editoriale iniziato trentacinque anni fa e che grazie alla sensibilità e alla passione dei suoi fondatori, si è continuamente innovato arricchendosi di nuovi contenuti, rubriche, sezioni e contributi. È il 1986 quando Cesare Maria Casati, designer, architetto, discepolo di Gio Ponti ed ex direttore responsabile di Domus, fonda a Milano la casa editrice l’Arca Edizioni Spa e la testata l’Arca che si afferma da subito nel panorama dell’editoria internazionale per l’originalità della sua formula, la qualità dei contenuti e l’immagine grafica innovativa e accurata. Nel 1994, l’incontro tra l’editore e l’imprenditore monegasco Edmond Pastor, grande appassionato e conoscitore del mondo dell’architettura, segnerà l’avvio di una nuova avventura editoriale: la creazione a Montecarlo della società editrice e di eventi S.A.M. MDO e del progetto della nuova testata l’Arca International, edizione bimestrale francese/inglese de l’Arca, che uscirà in edicola con il suo primo numero nel 1996. Nel 2012 la spinta all’innovazione e al cambiamento confluiscono nell’unica edizione trilingue, l’Arca International, pubblicata da S.A.M. MDO di Montecarlo.
In vent’anni di storia l’Arca International ha saputo distinguersi per la sua visione aperta e consapevole offrendo una testimonianza libera e oggettiva della qualità, dell’innovazione, della ricerca e della sperimentazione sviluppate dai progettisti nei diversi Paesi del mondo.
Al di fuori delle mode stabilite, di visioni preconcette o di registi stilistici prevalenti, oggi l’Arca International ha conquistato una nicchia privilegiata dell’editoria specializzata di alto livello attirando un numero sempre maggiore di lettori tra i professionisti, architetti, designer, imprenditori e appassionati di architettura.
Distribuita in Europa, paesi francofoni, Italia, Stati Uniti, Corea, Giappone e Cina, l’Arca International è inoltre presente in tutti i principali saloni professionali : Batimat, Interclima+Elec, Idéo Bain, Mipim, Equip’Hôtel, Salone Internazionale del Mobile, Architect&Work, Made Expo, Saie, Cersaie, Equip’Baie, Metal Expo.